Scarsa libido: cos’è, come e quando si presenta, cosa fare per prevenirla e curarla

Il calo del desiderio sessuale, o libido, è un problema che può colpire sia uomini che donne, e alla loro origine possono esserci cause fisiche e/o psicologiche. Per saperne di più su sulle cause e i rimedi di questa condizione, si può continuare a leggere questa pagina.

Le cause

I dati sull’incidenza delle scarsa libido sono variabili, e risulta che questo calco sia persistente in una piccola percentuale degli uomini tra i 16 e i 44 anni. Per quanto riguarda le donne, invece, uno studio statunitense ha rivelato che sono due le categorie di donne che hanno maggiori probabilità di sviluppare un problema del genere, ovvero quelle sottoposte ad un forte stress o insoddisfatte sessualmente.

Le cause vere e proprie di questo problema, comunque, possono essere diverse, sia per gli uomini che per le donne. Negli uomini, tale problema può essere causato da fattori psicologici, come l’ansia o lo stress, o fisici, se si è affetti da problemi come uno squilibrio ormonale, una malfunzione dei reni o un tumore alla prostata.

Per le donne, si possono includere sempre cause sia psicologiche che fisiche. Tra queste ultime, si possono includere la secchezza vaginale, che può essere dovuta a una riduzione di estrogeni o l’uso di un detergente intimo sbagliato, una carenza di ferro, importante soprattutto per le donne in età fertile, la menopausa, che provoca un cambiamento ormonale, e lo stesso vale per la gravidanza.

Quale che sia l’origine, è necessario rivolgersi al proprio medico, o a degli specialisti, come un ginecologo per le donne. Nel caso che i problemi siano di natura psicologica, è necessario rivolgersi a dei sessuologi o degli psicoterapeuti.

Come curare la scarsa libido a livello fisico

Se all’origine del problema di una scarsa libido ci sono dei motivi fisici, è importante seguire delle indicazioni mediche. E’ possibile, tuttavia, incrementare il vigore sessuale:

  • seguendo una dieta ricca di nutrienti, soprattutto se ricca di verdure e proteine. Tra gli alimenti più consigliati, in questo caso, si possono includere il cioccolato, l’avocado, l’aglio, il mais, il peperoncino, il tartufo, lo zafferano, la cannella, il rosmarino e la salvia;
  • curare la salute del proprio corpo, facendo regolare esercizio (è particolarmente consigliato quello anaerobico) ed eseguendo i dovuti controlli.

Non mancano, poi, dei rimedi naturali a base di erbe che aumentano la libido, e tra queste si possono citare:

  • le bacche di Goji, capaci di aumentare la fertilità sia di uomini che donne, ed incrementano soprattutto la produzione di ormoni negli uomini;
  • il Gingko biloba, che può stimolare il desiderio sessuale, agendo sulla circolazione sanguigna e aiutando a contrastare delle disfunzioni erettili;
  • l’estratto di corteccia di Miura Puama, usato da sempre nella medicina tradizionale amazzonica, per contrastare problemi di varia natura, tra cui la bassa libido, la disfunzione erettile e la scarsa fertilità;
  • la maca, nota anche come il ginseng peruviano, ricca di sali minerali e nutrienti, viene consigliata anche agli uomini per aumentare il desiderio sessuale;
  • l’Ashwagandha, coltivata nel territorio asiatico, tanto per essere nota come un ginseng indiano, è un’ottima pianta curativa, dalle proprietà afrodisiache;
  • lo Shatavari, altra erba presenta nella medicina ayurvedica, sembra che migliori la vitalità femminile ed aumenti l’appetito sessuale. E’ inoltre benefica per le donne in stato di gravidanza, in quanto rafforza la condizione del feto e aumenta la produzione di latte. Per le donne in menopausa, può aiutare a produrre più estrogeni;
  • l’Eurycoma longifolia, la radice dell’albero della Malesia, che può aumentare la libido e migliorare l’equilibrio ormonale;
  • la Cnidium Monnieri, di origine cinese, può aiutare contro l’impotenza maschile e la disfunzione erettile, se si utilizzano i suoi semi. E’ consigliato anche alle donne, in quanto migliora il flusso sanguigno che arriva al clitoride, aumentandone così la sensibilità;
  • la damiana, consigliata soprattutto agli uomini, stimola gli organi genitali, favorendo l’afflusso di sangue al pene;
  • la serenoa, in origine usata dalle popolazioni colombiane, viene consigliata a chi ha problemi come infiammazioni alla prostata, atrofie ai testicoli e disfunzioni erettili.

Problemi nella coppia

Se c’è un fatto, a livello psicologico, che può causare problemi nel sesso e, forse una scarsa libido, sono i problemi di una coppia in crisi. E’ sicuramente un problema complesso da risolvere, e occorre, in molti casi, rivolgersi ad un terapista, per individuale le cause di tale crisi e, di conseguenza, anche dei rimedi.

Ritrovare la serenità di coppia non è certo semplice, ma nemmeno impossibile, e la prima cosa che si consiglia di fare, in molti di questi casi, è cercare prima di tutto la serenità personale. Entrambi i partner dovrebbero fare un auto-analisi in modo da capire cosa gli turba e discuterne poi con il partner per trovare una soluzione. Può essere utile anche uscire senza il proprio compagna o compagna, magari in compagnia di amici, per concedersi una serata da dedicare a se stessi, in quanto stare sempre e solo con una persona può diventare monotono.

Una cosa da non fare è temere le discussioni, perché confrontarsi apertamente aiuta a chiarirsi, soprattutto se si tira fuori ciò che non va o che provoca rabbia. Discutendo, si possono ammettere anche i propri errori.

Solitamente, una coppia che sta insieme da molto tempo tende a non fare più quello che faceva all’inizio, come cene a lume di candela, uscite al cinema o gite nel week-end, e invece uscire con il partner è importante nella propria relazione. Magari si possono provare a fare anche cose nuove insieme. E’ utile in questo caso anche ridere insieme, anche per delle sciocchezze, in quanto è stato dimostrato che ridere fa bene alla salute, anche a livello fisico.

Oltre a fare regolarmente sesso, è importante anche coccolarsi, scambiandosi dei gesti di tenerezza, in un qualunque momento della giornata. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che è importante farsi toccare ed accarezzare i propri cari, in quanto durante questi atti si concentrano alcuni ormoni nel cervello, come l’ossitocina, che allenta l’ansia, inoltre ciò aumenta la pressione sanguina e la risposta immunitaria. I baci e le carezze abbassano anche i livelli di colesterolo ed è risultato che un abbraccio può anche attenuare la sofferenza fisica.