ARDEA Bird Contest! Che uccello è questo?
In volo su Montoro
In Volo su Montoro Opuscolo didattico-divulgativo sull’avifauna nidificante del Comune di Montoro (AV)
Corso di Statistica – Un approccio pratico all’analisi di dati biologici
La statistica offre numerosi e potenti strumenti di supporto allo scienziato per la progettazione di esperimenti, la raccolta di dati, la presentazione e l’interpretazione degli stessi.
L’orto delle meraviglie
Nell’ambito del progetto “L’orto delle meraviglie” curato dal Responsabile Francesco Riccio in collaborazione con la scuola per l’infanzia “Il mondo ai piccoli”, l’associazione ARDEA offre la possibilità ai bambini delle
Progetto di ecologia forestale Avifauna Astroni
Il Progetto Avifauna Astroni crede nel detto giapponese: “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara” La ricerca è aperta dunque a chi ha voglia di fare per
Ardea per Aviva Community Fund!
Due progetti targati ARDEA – NaturAlis e MigrAndata Matese – hanno concrete possibilità di vincere il Concorso di idee Aviva Community Fund e aggiudicarsi rispettivamente 10.000 €, indispensabili per supportare
Sulle orme del lupo – 5 e 6 marzo
Immersi nei suggestivi paesaggi del Parco Regionale del Matese, avvolti dal candore delle freddi nevi, percorrendo faggete, pianori e valichi andremo alla ricerca delle “piste” del predatore più intrigante ed
L’avifauna migratrice presso l’Orto Botanico di Napoli
L’Orto Botanico di Napoli presenta, per motivi intrinseci alla sua natura, una forte presenza della componente vegetale e una moltitudine di ambienti ben caratterizzati ma di limitata estensione: questi vanno
L’avifauna svernante presso l’Orto Botanico di Napoli
L’Orto Botanico di Napoli presenta, per motivi intrinseci alla sua natura, una forte presenza della componente vegetale e una moltitudine di ambienti ben caratterizzati ma di limitata estensione: questi vanno
L’avifauna nidificante presso l’Orto Botanico di Napoli
L’Orto Botanico di Napoli presenta, per motivi intrinseci alla sua natura, una forte presenza della componente vegetale e una moltitudine di ambienti ben caratterizzati ma di limitata estensione: questi vanno