Crioterapia: cos’è? Come funziona e quali sono i benefici? Applicazione e controindicazioni

La Crioterapia è un trattamento conosciuto anche come “terapia del freddo” che sfrutta le proprietà dell’azoto liquido per trattare e migliorare alcuni i inestetismi e condizioni estetiche della cute. La Crioterapia viene spesso utilizzata come alternativa alla chirurgia più invasiva andando a congelare l’area da trattare per mezzo dell’azoto liquido in grado di raggiungere i meno 196 gradi al di sotto dello zero.

A cosa serve, come funziona e quali sono i benefici della Crioterapia? Ci sono controindicazioni? Scopri tutto quello che c’è da sapere all’interno di questo nuovo articolo dedicato!

Leggi tutto

Strutture per la cura dei disturbi alimentari: quali sono le migliori in Italia?

disturbi alimentari

Il rapporto con il cibo può essere un’esperienza bellissima, o può trasformarsi in un vero incubo. Per alcune persone, infatti, il mangiare o  il non mangiare diventano una valvola di sfogo dove riversare problemi psicologici invalidanti legati soprattutto all’immagine corporea. La persona con un disturbo alimentare, infatti, sviluppa una valutazione disfunzionale di sé stessa, arrivando a tecniche estreme per cambiare il suo aspetto ma senza mai essere davvero soddisfatto di quello che vede allo specchio.

Leggi tutto

Farmaci neurolettici o antipsicotici: a cosa servono e quali sono le differenze?

antipsicotici

Le malattie mentali possono essere un problema debilitante per chi ne è afflitto. Sono disturbi gravi e difficili da gestire, che comportano un deterioramento dei rapporti sociali, del fisico e della propria mente. Fortunatamente, grazie ai passi da gigante compiuti dalla medicina, oggi è possibile aiutarsi con una terapia farmacologica per tenere sotto controllo tutta una serie di patologie mentali. Con i farmaci neurolettici infatti, chiamati anche antipsicotici, il paziente è in grado di vivere una vita normale. Ricordiamo che è importante però farsi seguire da uno specialista, e associare alla cura farmacologica anche un percorso di terapia. Ma cosa sono questi farmaci neurolettici e come funzionano? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Leggi tutto

Screening: cosa sono e a cosa servono? Perché partecipare, esami diagnostici

Per Screening si intendono una serie di esami e indagini diagnostiche condotte su una fascia di popolazione suddivisa per età anagrafica e sesso. Alla base della ricerca si trova uno scopo preventivo diagnostico a riguardo di determinate patologie prima ancora dello svilupparsi e manifestarsi dei sintomi. Nella maggior parte dei casi gli Screening comprendono un’anamnesi approfondita per quel che riguardano le malattie oncologiche e la prevenzione del cancro.

Quali sono le caratteristiche dello Screening, quali esami comprendono e a chi sono rivolti? Per approfondire la questione puoi proseguire la lettura di questa nuova guida dedicata!

Leggi tutto

Farmaci antidepressivi: cosa sono, a cosa servono, chi li prescrive

antidepressivi

La depressione è una malattia mentale fortemente debilitante, che ha bisogno di uno specifico percorso terapeutico per poter essere tenuta sotto controllo. Fondamentale durante trattamento è la parte farmacologica, che prevede la somministrazione di una serie di farmaci chiamati comunemente antidepressivi. Gli scienziati, infatti, hanno scoperto alcune sostanze chimiche che riescono ad agire sulla regolazione dell’umore. Proprio per questa loro caratteristica, i farmaci antidepressivi vengono usati non solo per la depressione, ma anche per curare un’altra serie di patologie e condizioni. Trattandosi di psicofarmaci, sono medicinali che vanno assunti sotto stretto controllo medico, e che non tutti i medici possono prescrivere. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Leggi tutto

Farmaci ansiolitici e ipnoinducenti: a cosa servono e quali sono le differenze

farmaci ansiolitici e ipnoinducenti

Esistono alcune patologie che hanno necessariamente bisogno di un supporto farmacologico, fondamentale per il paziente per riuscire a condurre una vita normale. Questo è particolarmente vero nel caso di disturbi legati alla sfera psicologica, come per esempio tutti i disturbi d’ansia o i disturbi del sonno. In particolare queste due condizioni si curano con farmaci ansiolitici e ipnoinducenti, entrambi a base di una sostanza chiamata benzodiazepine. Si tratta di un tipo di terapia introdotta negli anni ’70, ovvero da quando la medicina ha scoperto l’efficacia della sostanza nelle più varie condizioni di ansia e nelle condizioni di disturbi del sonno.

Leggi tutto