Acne e brufoli: consigli utili per prevenirne la formazione e cure da seguire

L’acne e i brufoli sono tra i problemi più comuni della pelle nell’adolescenza e non solo. Ma qual è la differenza che c’è tra i due? Come prevenire la loro insorgenza? Quali sono i prodotti migliori da poter usare?

Differenza tra acne e brufoli

E’ bene, innanzitutto, fare una distinzione tra l’acne e i brufoli, in quanto si tratta di due problemi distinti. L’acne è una patologia cutanea che colpisce soprattutto gli adolescenti, e sorge quando vi è un’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, presenti nella cute.

La loro insorgenza è causata soprattutto da cambiamento ormonali, per questo compare non solo in età adolescenziale, ma anche in stato di gravidanza o menopausa per le donne, nonché per altri squilibri nella produzione di ormoni. Essa si manifesta in modi diversi, tramite comedoni, noduli, cisti, etc, ed è accompagna da altri sintomi come arrossamenti, bolle, pelle grassa, formazione di pus e pruriti.

I brufoli, possono avere un aspetto simile all’acne, in quanto si presentano come dei rilievi cutanei di colore rosso, pieni di pus o sebo. La loro origine può essere di tipo infiammatorio o no, ed in quest’ultimo caso possono diventare neri, in quanto la cellule della pelle muoiono e si depositano anche dei batteri morti.

Oltre ad uno squilibrio ormonale, essi possono essere provocati anche dall’uso di cosmetici sbagliati, assunzione di alcuni farmaci o stress. Oltre alle cicatrici rosse, i brufoli possono provocare anche pruriti o dolori.

Come prevenirli

Per prevenire problemi come acne o brufoli è bene fare attenzione alla cura della propria pelle, usando detergenti e creme che siano adatti al proprio tipo di cute, e ciò significa scegliere prodotti per pelli grasse, secche, miste, etc. Lo stesso vale nella scelta dei trucchi per il make-up, che devono essere di un tipo che non ostruisca i pori della pelle. Per la cura del proprio volto, gli uomini dovrebbero rasarsi regolarmente e le donne applicare una maschera per liberare i pori della pelle.

Una cosa da non fare è toccarsi di frequente il viso con le mani, perché se queste non sono appena lavate o igienizzate possono essere fonti di batteri e sporcizia. In estate, è bene limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, applicando sulla pelle una crema o un siero protettivo.

Può essere d’aiuto curare anche la propria dieta, assumendo soprattutto cibi ricchi di omega 3 o fibre, come pesce, frutta secca, verdure e frutta, riducendo anche il consumo di glutine e i grassi, inclusi quelli presenti nel latte e nei prodotti caseari, optando per olio di oliva o di cocco. Sempre nella propria dieta, è bene evitare i metodi di cottura come le fritture o la bollitura nel caso della carne, e preferire quelle alla griglia, alla piastra o in vapore.

E’ bene allentare anche lo stress, facendo diverse attività fisiche e dormendo il numero di ore giuste per notte. L’esercizio fisico, in particolare, può essere utile, in quanto migliora la circolazione sanguigna e l’ossigenazione delle cellule, permettendo così alla cute di aprire i pori. Contro lo stress si possono praticare anche lo yoga, la meditazione, fare una passeggiata, ascoltare musica rilassante, scrivere un diario oppure provare un massaggio rilassante.

Come eliminare brufoli ed acne

In commercio ci sono diversi prodotti, come creme, sieri, scrub e maschere, per uno di questi due problemi o per entrambi, e si devono scegliere in base alle proprie esigenze e al tipo di pelle. Per quanto riguarda l’acne, bisogna valutare anche se è il rimedio in questione è proprio adatto a quella adolescenziale.

Ci sono, ovviamente, anche dei rimedi naturali o casalinghi per entrambi. Infatti, si può usare il bicarbonato di sodio, da unire ad acqua o sapone per il viso, in modo da formare una pasta da applicare sulla pelle, massaggiandola delicatamente ed evitando il contorno occhi, lasciandola agire per una decina di minuti prima di risciacquare.

Con l’aceto di mele, invece, si prepara una soluzione mettendo metà di esso e metà d’acqua, che andrà poi passata sulla pelle con batuffolo di cotone la sera prima di andare a dormire. La si lascia agire tutta la notte e si risciacqua con cura al mattino.

Non mancano poi aiuti con le erbe. Per l’acne, ad esempio, si può preparare un decotto concentrato di bardana, preparato facendo bollire in un litro d’acqua per venti minuti 150 grammi di radici fresche di questa pianta. Si imbeve, poi, un batuffolo di ovatta con questo decotto e si passa sulle zone colpite dall’acne, ripetendo tale operazione due volte al giorno.

Un altro aiuto può venire dagli oli essenziali, e i principali per pelle acneica sono quelli alla lavanda, al timo, al geranio, al petitgrain, alla camomilla, al neroli, al tea tree e patchouli. Tutti questi oli si possono usare per fare dei mix da usare in diversi modi. Ad esempio, si possono fare delle vaporizzazioni depurative e sfiammanti, unendo ad un litro di acqua bollente quattro gocce di olio essenziale alla lavanda e tre alla camomilla, esponendovi poi il viso per circa minuti, ad occhi chiusi e coprendo la testa con un asciugamano.

Una buona maschera antiacne, invece, si ottiene mescolando una goccia di olio essenziale alla camomilla, una all’olio essenziale di patchouli e una all’olio essenziale di tea tree ad un cucchiaio di farina integrale o di vane ed un cucchiaino di acqua (o infuso alla bardana), fino a che non si ottiene una pasta morbida, da applicare sulla pelle e da tenere per circa dieci o quindici minuti, che andrà poi risciacquata con acqua tiepida e poi applicare una crema idratante.

Siccome le cause della comparsa di brufoli e acne può essere anche lo stress, gli oli essenziali possono essere usati anche a questo scopo, come deodoranti per ambienti. In questo caso è bene optare per oli essenziali alla camomilla, al geranio, alla lavanda, al pino silvestre, al limone, al basilico, al bergamotto, al vetiver o all’incenso.

Un prodotto che non può mancare in questo elenco è sicuramente il gel di aloe vera. Questa pianta medicinale è utile per i più diversi problemi, inclusi quelli della pelle, ed il suo gel si può applicare sulla pelle per le sue proprietà lenitive ed antinfiammatorie.